Full Professor of Mathematics for Economics and social sciences
e-mail: gian.bischi@uniurb.it
University of Urbino "Carlo Bo" - DESP-Department of Economics, Society, Politics
via Saffi n.42  ,  61029 URBINO (Italy)
Home: via Gorizia 12, 61033 Fermignano 
tel. (+39)0722 305553, mobile (+39)333 1866284, home: (+39)0722 330434

Search publications in this section

Import BibTex files (.bib) in this section

Popularization & Expository

Download this list as BibTeX file.

2023

  • Bischi G.I. (2023). Italo Calvino e la complessità in 3 puntate. Josway. Leggere, sognare, esplorare. (gennaio), Sito web a cura di Andrea Parlangeli. [More info] [www] [BibTex]

  • Bischi G.I. (2023). “L’operazione che salvò l’arte italiana”. Prisma. 49 60-65. [More info] [pdf] [BibTex]

2022

  • Bischi G.I. (2022). Recensione “Nel multiverso di Hervé Le Tellier”. Prisma. 39 80-81. [More info] [pdf] [BibTex]

  • G.I. Bischi (2022). Leonardo Sinisgalli, il poeta-ingegnere molto più che poeta e ingegnere. Conferenza a Firenze - Palazzo Strozzi. 28 aprile (Museo della scienza Galileo e Gabinetto scientifico-letterario Vieusseux), [More info] [www] [BibTex]

  • Bischi G.I. (2022). “Dante comunicatore della scienza”. pp. 109-128. In MATEMATICA 2021, Dante e la Matematica, atti congresso Mathesis 2021, A cura di: Aniello Buonocore, Giangiacomo Gerla, Liliana Restuccia, Carlo Toffalori, (Eds.), Palermo University Press. [More info] [pdf] [BibTex]

  • Bischi G.I., Nastasi P., Rogora E. (2022). “La guerra e i pericoli di rottura dell’internazionalismo scientifico”. Nuova Lettera Matematica. (5), 29-35. Palermo University Press. [More info] [pdf] [BibTex]

  • Bischi G.I. (2022). “Fare ricerca sotto le bombe”. Prisma. (43), 38-41. [More info] [pdf] [BibTex]

  • Bischi G.I. (2022). Dante Alighieri e la condivisione della conoscenza. Josway - Leggere, sognare, esplorare. (10 dicembre), Sito web a cura di: Andrea Parlangeli. [More info] [www] [BibTex]

  • Bischi G.I. (2022). Le città invisibili di Calvino tra racconti e metaracconti. Festival Bagliori, Civitanova Marche 2022. 7 dicembre (conferenza), [More info] [www] [BibTex]

2021

  • Bischi G.I. (2021). Intervento su "Dante divulgatore della scienza". programma "TGR Leonardo" RAI3. 1 gennaio. [More info] [www] [BibTex]

  • Bischi G.I. (2021). Sinisgalli l'intellettuale con due teste. Prisma. 26 (gennaio 2021), 72-73. [More info] [pdf] [www] [BibTex]

  • Bischi G.I. (2021). Recensione di "Homo. Arte e scienza" di Pietro Greco. Prisma. 27 (febbraio 2021), 23. [More info] [pdf] [BibTex]

  • Bischi G.I. (2021). Intervista su "Dante divulgatore della scienza". Radio Capodistria. "Punto a capo" 11 febbraio 2021, ore 11:30. [More info] [www] [BibTex]

  • Bischi Gian Italo, Serafini Francesco (2021). Il museo si racconta. Scienza e tecnica a palazzo. Galleria Nazionale della Marche (regia di Claudio Ripalti), [More info] [www] [BibTex]

  • Bischi G.I. (2021). Conferenza online "Parlar di scienza in Paradiso". Bagliori Festival, Liceo Leonardo da Vinci, Civitanova Marche. (19 marzo), 2 ore. [More info] [www] [BibTex]

  • Bischi G.I. (2021). "I furori matematici di Leonardo Sinisgalli". In Letteratura e Scienze, Atti del XXIII Congresso dell'ADI (Associazione degli Italianisti), Alberto Casadei, Francesca Fedi, Annalisa Nacinovich, Andrea Torre (Eds.), Adi editore. [More info] [pdf] [www] [BibTex]

  • Bischi G.I. (2021). “Horror silentii”. pp. 83-99. In Quando il testimpne è l’assistente vocale (e altri studi), M. Bartolucci, M. Messina, G. Puntarello (Eds.), Aras Edizioni. [More info] [pdf] [BibTex]

  • Alberini L., Bischi G.I. (2021). Sotto lo stesso cielo di storni: Italo Calvino e Giorgio Parisi. Sito web Prisma. (30 dicembre), [More info] [www] [BibTex]

  • Bischi G.I. (2021). “Recensione Antonello Pasini, L’equazione dei disastri”. Quaderni di Comunicazione Scientifica, 1, 2021,. 1 289-292. [More info] [pdf] [doi] [BibTex]

2020

  • G.I. Bischi (2020). Raffaello e il contesto scientifico e tecnico di Urbino nel Rinascimento. A scuola con Raffaello" corso on line (mooc). Università di Urbino in collaborazione con Rai Scuola. [More info] [www] [BibTex]

  • Labilia (2020). “Ci vediamo da te? A casa di Gian Italo Bischi "Arte e scienza: miscela esplosiva”. You tube and Facebook program during lockdown. 18 maggio 2020 ore 21:40. [More info] [www] [BibTex]

  • Bischi G.I. (2020). “La didattica universitaria ai tempi del Coronavirus”. Nuova Lettera Matematica. 1 (1), 17-19. Palermo University Press. [More info] [pdf] [BibTex]

  • Bischi G.I. (2020). “Leonardo visto da Leonardo”. Nuova Lettera Matematica. 1 (1), 113-121. Palermo University Press. [More info] [pdf] [BibTex]

  • Bischi G.I. (2020). “Non buttiamo il bambino con l’acqua sporca”. Il BO Live, Università di Padova. (29 giugno 2020), [More info] [www] [BibTex]

  • Ventura edizioni (2020). G.I. Bischi conversa con Giorgio Franceschelli, autore di "I, Artist". Capatàz. 1 luglio (ore 21:30), [More info] [www] [BibTex]

  • Bischi G.I. (2020). Dante divulgatore della scienza. Seminari del gruppo di ricerca Synergia dell'Università di Urbino. 26 giugno [More info] [www] [BibTex]

  • Bischi G.I. (2020). Recensione di "Macchine come me" di Ian McEwan. Prisma. 21 80-81. [More info] [pdf] [www] [BibTex]

  • FermHamente (2020). G.I. Bischi conversa con Pietro Greco, autore di "Homo arte e scienza". 12 ottobre 2020 [More info] [www] [BibTex]

  • Bischi G.I (2020). Lo smemorato di Sciascia. 145-164. In Non ricordo. Amnesie, vuoti di memoria, rimozione nella letteratura e nel cinema noir, A. Calanchi, R. Danese (Eds.), Aras Edizioni. [More info] [pdf] [BibTex]

  • Bischi G.I., Bischi M. (2020). "Le lunule di Leonardo". Giornale di Astronomia. 46 (4), 38-46. [More info] [pdf] [doi] [www] [BibTex]

2019

  • G.I. Bischi (2019). Intervista su: Leonardo e la matematica. Programma Pantheon su Rai Radio 3. 25/05/2019 [More info] [www] [BibTex]

  • Bischi G.I. (2019). “Un approccio matematico ai temi della diversità e delle contaminazioni”. Mediterraneo Dossier. 61 37-39. [More info] [pdf] [www] [BibTex]

  • Bischi G.I., Darconza G. (2019). “Ma cosa c’entra la matematica con la letteratura poliziesca?”. Vita e Pensiero. 6 125-133. [More info] [pdf] [www] [BibTex]

  • Bischi G.I. (2019). Lezione (2 ore) su Caos deterministico. Ciclo di lezioni "Matematica e...". (Università di Urbino), 1 febbraio. [More info] [www] [BibTex]

  • Bischi G.I. (2019). Lezione (2 ore) su Matematica e letteratura nel 900. Ciclo di lezioni "Matematica e...". (22 novembre), Università di Urbino. [More info] [www] [BibTex]

2018

  • G.I. Bischi (2018). Recensione di "Topolino e i numeri del Futuro". Il BO live, Università di Padova. (1 ottobre), [More info] [www] [BibTex]

  • G.I. Bischi and A. Calanchi (2018). Postfazione al volume "Sherlock Holmes e l'ombra di James Moriarty". Collana Sherlockiana. 37-38. Delos. [More info] [pdf] [www] [BibTex]

  • G.I. Bischi (2018). Un inedito carteggio Camilleri-Toccacieli. In I labirinti della mente. Tra criminal profiling e thriller psicologico, M. Ascari, A. Calanchi (Eds.), Aras Edizioni. [More info] [pdf] [www] [BibTex]

  • Liceo Russel (2018). Matematica e letteratura: dalla Divina Commedia al Noir…intervista al prof. G. I. Bischi [parte 1] [parte 2]. Math is in the air. [More info] [www] [BibTex]

  • G.I. Bischi, intervista al Festival della Scienza di Genova (2018). Matematica e dinamica delle popolazioni. Rai scuola. 31/10/2018 [More info] [www] [BibTex]

2017

  • Bischi G.I., Grassetti F. (2017). "Il logos delle forme: generare immagini dal caos". pp. 61-79. In Logos & Pathos, P. Manganaro e F. Marcacci (Eds.), Edizioni Studium, Roma. [More info] [pdf] [www] [BibTex]

  • Bischi G.I. (2017). "B per Biforcazioni ... e catastrofi". Lettera matematica Pristem. 100 12-15. [More info] [pdf] [doi] [www] [BibTex]

  • Bischi G.I. (2017). B for Bifurcations ... Singularities and Catastrophes. Lettera Matematica International. [More info] [pdf] [doi] [BibTex]

  • Bischi G.I. (2017). "Tutto iniziò da Jeffery Deaver". Collana Urbinoir Studi. IX In Noir 2.0. Il lato oscuro di Internet, G.I. Bischi e J. M. I. Klaver (Eds.), ARAS, Fano. [More info] [pdf] [BibTex]

  • G. Darconza, G.I. Bischi (2017). "Investigazione e caos nei gialli postmoderni". Linguæ & - Rivista di lingue e culture moderne. 16 (2), 75-94. [More info] [pdf] [doi] [www] [BibTex]

  • Bischi G.I. (2017). “SALVADORI, Mario Giorgio”. Dizionario Biografico degli Italiani. 89 [More info] [www] [BibTex]

2016

  • Bischi, G.I. (2016). "Leonardo Sinisgalli tra sponda impervia e riva fiorita". In Matematica e letteratura, P. Maroscia, C. Toffalori. F.S. Tortoriello, G. Vincenzi (Eds.), UTET, Torino. [More info] [pdf] [www] [BibTex]

  • Bischi, G.I. (2016). "La rivoluzione geometrica di Pirandello". MATE. (3), 67-69. [More info] [pdf] [BibTex]

  • Bischi, G.I. (2016). "La matematica? Una scienza per pigri ". MATE. (6), 24-28. [More info] [pdf] [BibTex]

  • Bischi, G.I. (2016). "In difesa delle risorse naturali ". MATE. (6), 44-45. [More info] [pdf] [BibTex]

  • Bischi. G.I. (2016). "The apocryphal resignation letter from Pr. James Moriarty, the author of The dynamics of an asteroid and A treatise on the binomial theorem". In His Everlasting Bow. Italian Studies in Sherlock Holmes, Alessandra Calanchi, Stephen Knight, (Eds.), Aras edizioni, Fano. [More info] [pdf] [www] [BibTex]

  • Bischi G.I. (2016). “Sinisgalli tra poesia e matematica”. Programma "Passioni" di Rossella Panarese. (24 dicembre), Rai Radio 3. [More info] [www] [BibTex]

2015

  • Bischi G.I. (2015). Mimmo tra Urbino e Trento, forchette e forconi. cap. 1, pp. 2-9. In Vedere la Matematica...alla maniera di Mimmo Luminati, F. Broglia, M. Dedò, I. Tamanini (Eds.), Edizioni ETS. [More info] [pdf] [BibTex]

  • Bischi G.I. (2015). "Determinismo, relativismo, complessità: le vite parallele di matematica e romanzo poliziesco". In Il lato oscuro delle parole, A. Calanchi, G. Cocchi and A. Comune (Eds.), Peter Lang Edition, Frankfurt. [More info] [pdf] [www] [BibTex]

2014

  • Bischi G.I. (2014). La Scomparsa di Rosa Carini. website: Matepristem. [More info] [www] [BibTex]

  • Bischi G.I. (2014). “Scienziati da film: intervista a Giuseppe Mussardo”. Lettera Matematica Pristem. 90 8-14. Springer-Bocconi. [More info] [pdf] [BibTex]

  • Bischi G.I. (2014). “Scientists in film: an interview with Giuseppe Mussardo”. Lettera Matematica international edition. Springer. [More info] [pdf] [www] [BibTex]

  • Bischi G.I. (2014). “Arte, Scienza e Industria nelle riviste di Sinisgalli e Luraghi. Prima parte.”. ArteScienza. 1 (1), 53-70. [More info] [pdf] [www] [BibTex]

  • Bischi G.I. (2014). "Arte, Scienza e Industria nelle riviste di Sinisgalli e Luraghi". Parte seconda. ArteScienza. 1 (2), 65-82. [More info] [pdf] [www] [BibTex]

  • Bischi G.I. (2014). "Razionalità limitata e modelli dinamici adattivi in economia". Pristem/Storia: Note di Matematica, Storia, Cultura. (38), 99-118. In Matematica e Economia. Approcci plurali tra cooperazione, rischi e incertezza, G. Boffi (Eds.), EGEA, Milano. [More info] [pdf] [BibTex]

2013

  • Bischi G.I. (2013). L’Umanesimo matematico urbinate. UniurbPost-Online Magazine dell'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. [More info] [www] [BibTex]

  • Bischi G.I. (2013). "L’oratoria matematica del presidente Lincoln". Alice & Bob. 36-37 29-36. [More info] [pdf] [BibTex]

  • Bischi G.I. (2013). "Giovanni Bischi. Classe 1922". Memoria Viva. n.12 A.N.P.I. - Provincia di Pesaro e Urbino. [More info] [pdf] [BibTex]

  • Bischi G.I. (2013). Saramago matematico non euclideo. Alice & Bob. 38-39 15-18. Pristem-Milano. [More info] [pdf] [www] [BibTex]

2012

  • Bischi,G.I. (2012). "La Matematica in un intervento dello scrittore (e Senatore) Paolo Volponi". Website: Matepristem. [More info] [www] [BibTex]

  • Bischi G.I., L. Gardini (2012). "La scomparsa di Leonid Shilnikov, pioniere della teoria delle biforcazioni omocline". site: Matepristem. [More info] [www] [BibTex]

  • Bischi G. (2012). “Modelli dinamici per le scienze sociali”. Isonomia, Rivista online di Filosofia – Epistemologica - numero monografico su "Complessità e riduzionismo". 2 V. Fano, E. Giannetto, G. Giannini, P. Graziani (Eds.), Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. [More info] [pdf] [www] [BibTex]

  • Bischi G.I., Curcio L., Nastasi P. (2012). "Alan Turing in un 'Semaforo' di Civiltà delle Macchine". website Matepristem. [More info] [www] [BibTex]

2011

  • Bischi, G.I. e P. Nastasi (2011). "Cento anni fa nasceva la prima macchina da scrivere italiana". Lettera matematica Pristem. (77), 12-15. [More info] [pdf] [BibTex]

  • Bischi, G.I. (2011). "Il gusto estetico tra Letteratura e matematica. Sinisgalli e Calvino". In "Nello specchio dell'altro", Universitalia. [More info] [pdf] [BibTex]

  • Bischi, G.I. (2011). "Matematica per la letteratura, letteratura per la matematica". Nuova Secondaria. (10), Editrice La Scuola, Brescia (Eds.), [More info] [pdf] [BibTex]

  • Bischi G.I. (2011). "Modelli matematici per prede, predatori e insetticidi". website MADDMATHS!. (gennaio 2011), [More info] [www] [BibTex]

2010

  • Bischi G.I. (2010). "Caos deterministico e previsioni economiche". Lettera Matematica Pristem. (74/75), 112-118. [More info] [pdf] [BibTex]

  • Bischi G.I. (2010). "Il Premio Balzan 2010 al matematico brasiliano Jacob Palis". [More info] [www] [BibTex]

  • Bischi G.I. (2010). "Decisioni strategiche e dilemmi sociali. Orientarsi fra le scelte con la teoria dei giochi". Thauma. (4), 151-177. Thauma Edizioni, Pesaro (Eds.), [More info] [pdf] [BibTex]

  • Bischi G.I. (2010). "Caos deterministico, modelli matematici e prevedibilità". APhEx, Il portale italiano di filosofia analitica, Giornale di Filosofia. (2), [More info] [pdf] [www] [BibTex]

  • Bischi G.I. (2010). "Più produco e più guadagno? Una storia di rette e di parabole". website: MADDMATHS!. [More info] [pdf] [www] [BibTex]

2009

  • Bischi G.I. (2009). “Edgar Allan Poe e la probabilità”. website: MADDMATHS!. [More info] [www] [BibTex]

  • Bischi G.I. (2009). "Matematica scienza per pigri". Website: MADDMATHS! - L'angolo arguto. [More info] [www] [BibTex]

  • Antonelli G., Balducci G., Bischi G.I., Lamantia F., Rombaldoni R., Viganò E. (2009). “Le aree marine protette come strumento di gestione della pesca sostenibile”. In La nuova PCP per il Mediterraneo, G. Trevisan, Franco Angeli, Milano (Eds.), [More info] [pdf] [BibTex]

  • Bischi G.I. (2009). “A colloquio con Carl Chiarella”. Lettera Matematica Pristem. (68), 11-17. Springer-Italia. [More info] [pdf] [BibTex]

  • Bischi G.I. (2009). “Dalla realtà ai modelli matematici”. Nuova Secondaria. (6), 28-30. Editrice La Scuola, Brescia. [More info] [pdf] [BibTex]

2008

  • Bischi G.I. (2008). “Dalle funzioni iterate al caos deterministico”. Nuova Secondaria. (3), 28-32. Editrice La Scuola, Brescia. [More info] [pdf] [BibTex]

  • Bischi G.I. (2008). "Il dilemma del pescatore". Alice&Bob (Università Bocconi). (6/7), 16-19. [More info] [pdf] [BibTex]

  • Bischi G.I. (2008). Recensione di “La solitudine dei numeri primi” di Paolo Giordano. Website: Matepristem. [More info] [www] [BibTex]

  • Bischi G.I. (2008). "La scomparsa di Edward Lorenz". Notizie in Controluce. See also http://matematica.unibocconi.it/interventi/Lorenz/lorenz.htm. [More info] [pdf] [www] [BibTex]

  • Bischi G.I. , R. Carini (2008). Recensione di “Tre in Uno. Piccola Enciclopedia della Matematica Intrigante”, di C. Pellegrino e L. Zuccheri, Ediz. ATHENA, Modena. Website: http://matematica.unibocconi.it/libro/librotreinuno.htm. [More info] [www] [BibTex]

2006

  • Bischi, G.I. (2006). "A tutto tondo. Un ritratto di Bruno de Finetti (attraverso interviste e testimonanze)". Lettera Matematica Pristem. (61), 4-15. Springer-Italia. [More info] [pdf] [www] [BibTex]

  • Antonelli G., Bischi G.I., Lamantia F., Viganò E (2006). "Il ruolo delle riserve marine nella gestione sostenibile della pesca. Costi, benefici, modelli". In "L’apporto degli economisti agrari alla ricerca scientifica nel settore ittico", A. Castellini et al. (Eds.), Franco Angeli Editore. [More info] [pdf] [BibTex]

  • Bischi G.I., F. Gozzi (2006). "Matematica per l'economia". Relazione al convegno AMASES su "La matematica nelle facoltà di Economia", Firenze 19-20 , maggio 2006. [More info] [pdf] [BibTex]

2005

  • Bischi G.I., Lamantia F. Sbragia L. (2005). "Modelli matematici come ausilio nello studio di politiche per la gestione della pesca". In La sostenibilità nel settore della pesca. Modelli, politiche, esperienze in un'area del litorale romagnolo-marchigiano, Antonelli G., Bischi G.I., Viganò E. (Eds.), Franco Angeli Editore, Milano. [More info] [pdf] [BibTex]

2004

  • Bischi G.I. (2004). "Modelli matematici e risorse rinnovabili: il dilemma del pescatore e altri apparenti paradossi". In La matematica nel mondo della natura, L. Capocaccia Orsini e L. Pusillo (Eds.), Edizioni Erga. [More info] [pdf] [BibTex]

2003

  • Bischi G.I., R. Carini, L. Gardini e Paolo Tenti (2003). "Invito a : Sistemi dinamici e caos deterministico". Lettera Matematica Pristem. (47), 15-26. Springer-Bocconi. [More info] [www] [BibTex]

2002

  • Bischi G.I. (2002). Dynamic modelling and complexity in economics. Conference "From waves to diffusion and beyond", Bologna, December 2002. [More info] [pdf] [www] [BibTex]

1993